Accademia Italiana Wedding Planner

TERMINI DI SERVIZIO

ACCADEMIA ITALIANA WEDDING PLANNER

Ultimo aggiornamento: 4 agosto 2025


1. INFORMAZIONI GENERALI

1.1 Identificazione del Fornitore

Accademia Italiana Wedding Planner (AIWP)
Sede legale: Via Anzio 31, Prato
Partita IVA: 02230240976
Email: info@accademiaitalianaweddingplanner.eu
Telefono: +39 351 480 4790

1.2 Oggetto dei Servizi

AIWP eroga servizi di formazione professionale nel settore wedding planning, conformi alla Legge 4/2013 e alle norme UNI 11954 e UNI 11955, attraverso:

  • Corsi professionali online e in presenza
  • Master e corsi di specializzazione
  • Materiali didattici e tutoraggio
  • Servizi di supporto e career service

2. ACCETTAZIONE DEI TERMINI

2.1 Validità del Contratto

L’iscrizione ai servizi AIWP comporta l’accettazione integrale dei presenti Termini di Servizio, del Regolamento Didattico e della Privacy Policy. Il contratto si perfeziona con la conferma dell’iscrizione e il pagamento della quota.

2.2 Capacità Giuridica

È richiesta la maggiore età o l’autorizzazione dei genitori/tutori per i minorenni. L’iscrizione implica la dichiarazione di possedere i requisiti di ammissione indicati per ciascun corso.

3. ISCRIZIONE E PROCEDURA D’ACQUISTO

3.1 Modalità di Iscrizione

L’iscrizione avviene esclusivamente tramite:

  • Compilazione del modulo online sul sito ufficiale
  • Invio della documentazione richiesta
  • Pagamento della quota di iscrizione
  • Conferma di accettazione da parte di AIWP

3.2 Conferma dell’Iscrizione

AIWP si riserva il diritto di accettare o rifiutare le iscrizioni in base ai criteri di ammissione pubblicati. La conferma definitiva avviene tramite email entro 5 giorni lavorativi dal ricevimento della documentazione completa.

3.3 Documenti Richiesti

Per l’iscrizione sono necessari:

  • Documento di identità valido
  • Titolo di studio richiesto per il corso specifico
  • CV aggiornato
  • Eventuale documentazione per agevolazioni o riconoscimento crediti

4. PREZZI E PAGAMENTI

4.1 Prezzi

I prezzi indicati sul sito sono comprensivi di IVA (ove applicabile) e include tutti i materiali didattici e servizi descritti nella scheda corso. I prezzi possono essere modificati in qualsiasi momento, ma non si applicano alle iscrizioni già confermate.

4.2 Modalità di Pagamento

Sono accettate le seguenti modalità:

  • Bonifico bancario

4.3 Fatturazione

Le fatture sono emesse elettronicamente in conformità alla normativa vigente. È necessario fornire tutti i dati fiscali corretti al momento dell’iscrizione.

4.4 Ritardi nei Pagamenti

In caso di ritardo nei pagamenti rateali superiore a 15 giorni, AIWP si riserva il diritto di sospendere l’accesso ai servizi formativi fino al saldo del debito.

5. DIRITTO DI RECESSO

5.1 Periodo di Recesso

Conformemente al Codice del Consumo (artt. 52-67 D.Lgs. 206/2005), è possibile recedere dal contratto entro 14 giorni dalla conferma dell’iscrizione, senza dover fornire motivazioni e senza sostenere costi.

5.2 Modalità di Recesso

Il recesso deve essere comunicato tramite:

5.3 Eccezioni al Diritto di Recesso

Il diritto di recesso non si applica per:

  • Corsi già iniziati con il consenso espresso del consumatore
  • Contenuti digitali già fruiti (lezioni online visualizzate)
  • Servizi personalizzati (tutoraggio individuale già erogato)

5.4 Rimborsi

I rimborsi per recesso vengono effettuati entro 14 giorni dalla comunicazione, utilizzando lo stesso metodo di pagamento dell’acquisto originale.

6. SVOLGIMENTO DEI CORSI

6.1 Modalità di Erogazione

I corsi si svolgono secondo le modalità indicate nella scheda corso:

  • Lezioni online in diretta e registrate
  • Giornate AIWP Live in presenza (ove previste)
  • Materiali didattici digitali
  • Tutoraggio e supporto

6.2 Frequenza e Obblighi dello Studente

È richiesta una frequenza minima dell’80% per il rilascio dell’attestato. Lo studente si impegna a:

  • Partecipare attivamente alle attività formative
  • Rispettare il regolamento didattico
  • Mantenere un comportamento corretto e professionale

6.3 Modifiche al Programma

AIWP si riserva il diritto di apportare modifiche al programma formativo per miglioramenti o aggiornamenti normativi, comunicandole con almeno 15 giorni di anticipo.

7. PROPRIETÀ INTELLETTUALE

7.1 Diritti sui Contenuti

Tutti i materiali didattici, video, documenti e contenuti forniti sono di proprietà esclusiva di AIWP o dei rispettivi autori e sono protetti da diritto d’autore.

7.2 Utilizzo Consentito

È consentito l’utilizzo dei materiali esclusivamente per scopi formativi personali. È vietato:

  • Riproduzione, distribuzione o vendita dei contenuti
  • Condivisione con terzi non iscritti
  • Utilizzo commerciale non autorizzato
  • Reverse engineering dei materiali digitali

7.3 Sanzioni

La violazione dei diritti di proprietà intellettuale comporta la risoluzione immediata del contratto e l’eventuale risarcimento danni.

8. RESPONSABILITÀ E LIMITAZIONI

8.1 Responsabilità di AIWP

AIWP si impegna a:

  • Erogare i servizi formativi con professionalità e competenza
  • Rispettare il programma didattico pubblicato
  • Fornire supporto tecnico e didattico adeguato
  • Mantenere la riservatezza dei dati degli studenti

8.2 Limitazioni di Responsabilità

AIWP non è responsabile per:

  • Problemi tecnici o interruzioni dei servizi online dovuti a cause esterne
  • Impossibilità di conseguire risultati professionali specifici
  • Danni indiretti, lucro cessante o danni consequenziali
  • Azioni di terzi o problemi di connettività internet dello studente

8.3 Forza Maggiore

AIWP non è responsabile per inadempimenti dovuti a causa di forza maggiore, inclusi ma non limitati a: eventi naturali, guerre, epidemie, scioperi, interruzioni dei servizi pubblici.

9. INTERRUZIONE E SOSPENSIONE

9.1 Interruzione da Parte dello Studente

Lo studente può interrompere il corso per gravi motivi documentati (salute, famiglia, lavoro) con diritto a:

  • Sospensione temporanea fino a 12 mesi
  • Rimborso proporzionale per ore non fruite
  • Trasferimento a sessioni successive

9.2 Esclusione da Parte di AIWP

AIWP può escludere lo studente per:

  • Violazione grave del regolamento didattico
  • Comportamenti lesivi verso docenti o altri studenti
  • Inadempienza prolungata nei pagamenti
  • Utilizzo improprio dei materiali didattici

10. PROTEZIONE DEI DATI PERSONALI

10.1 Trattamento dei Dati

Il trattamento dei dati personali avviene in conformità al GDPR (Regolamento UE 2016/679) e alla normativa italiana, secondo quanto descritto nella Privacy Policy dedicata.

10.2 Finalità del Trattamento

I dati sono trattati per:

  • Gestione amministrativa e didattica
  • Comunicazioni relative ai corsi
  • Adempimenti fiscali e contabili
  • Marketing (previo consenso)

10.3 Diritti dell’Interessato

L’interessato può esercitare i diritti di accesso, rettifica, cancellazione, portabilità e opposizione secondo le modalità indicate nella Privacy Policy.

11. COMUNICAZIONI

11.1 Comunicazioni Ufficiali

Le comunicazioni ufficiali avvengono tramite:

  • Email all’indirizzo fornito in fase di iscrizione
  • Messaggi sulla piattaforma didattica
  • SMS per comunicazioni urgenti
  • Raccomandata per comunicazioni legali

11.2 Modifiche ai Recapiti

È responsabilità dello studente mantenere aggiornati i propri recapiti e comunicare tempestivamente eventuali variazioni.

12. RISOLUZIONE DELLE CONTROVERSIE

12.1 Tentativo di Conciliazione

Prima di ricorrere all’autorità giudiziaria, le parti si impegnano a tentare una risoluzione amichevole della controversia tramite le procedure di reclamo previste dal Regolamento Didattico.

12.2 Mediazione

In caso di insuccesso della conciliazione, è obbligatorio il ricorso alla mediazione presso un organismo di mediazione accreditato dal Ministero della Giustizia.

12.3 Foro Competente

Per le controversie non risolvibili attraverso mediazione, è esclusivamente competente il Tribunale di [Città sede legale], con applicazione della legge italiana.

12.4 Risoluzione Online delle Controversie

Per controversie relative a contratti online, è possibile ricorrere alla piattaforma ODR (Online Dispute Resolution) dell’Unione Europea: https://ec.europa.eu/consumers/odr/

13. CLAUSOLE FINALI

13.1 Modifiche ai Termini

AIWP si riserva il diritto di modificare i presenti Termini di Servizio in qualsiasi momento. Le modifiche vengono comunicate tramite pubblicazione sul sito web e notifica via email con almeno 30 giorni di anticipo.

13.2 Nullità Parziale

Qualora una o più disposizioni dei presenti Termini risultino nulle o invalide, la nullità non si estende alle restanti disposizioni, che rimangono pienamente efficaci.

13.3 Integralità dell’Accordo

I presenti Termini di Servizio, insieme al Regolamento Didattico e alla Privacy Policy, costituiscono l’intero accordo tra le parti e sostituiscono qualsiasi precedente intesa verbale o scritta.

13.4 Rinvii Normativi

Per quanto non espressamente disciplinato, si applicano le disposizioni del Codice Civile, del Codice del Consumo e della normativa vigente in materia di formazione professionale.

14. CONTATTI

Per informazioni, chiarimenti o reclami relativi ai presenti Termini di Servizio:

Sede legale: Via Anzio 31, Prato
Partita IVA: 02230240976
Email: info@accademiaitalianaweddingplanner.eu
Telefono: +39 351 480 4790


Data di entrata in vigore: 1 luglio 2025
Versione: 1.0

© 2025 Accademia Italiana Wedding Planner – Tutti i diritti riservati